Sequenze giornaliere di Yoga 2
Questa semplice sequenza ha il compito di drenare le paure, quelle di questo periodo particolare della vita di ognuno di noi, e le fatiche, che questa stessa emozione, ha creato negli anni, nel tessuto cerebrale…
Questa semplice sequenza ha il compito di drenare le paure, quelle di questo periodo particolare della vita di ognuno di noi, e le fatiche, che questa stessa emozione, ha creato negli anni, nel tessuto cerebrale…
Incontrare la qualità della respirazione è un’esperienza affascinante e complessa al tempo stesso.
Rieducare il respiro deve diventare l’atto vitale più importante della quotidianità, un atto che ha bisogno di un’attenzione particolare da parte di ogni singolo individuo. Durante la giornata ricca di impegni, fermarsi per qualche minuto ad ascoltare come sta respirando il proprio corpo, significa “rallentare“. L’accesso cosciente all’ascolto di come si presenta il respiro spontaneo, aiuta a ritrovare quell’angolo di quiete, dove non c’è più bisogno di fare niente di pratico, ma semplicemente il lasciarsi andare a “sentire“ il respiro qui ed ora.
Il terzo esercizio permette di conoscere e praticare la Tecnica di Respirazione completa volontaria. Questa esperienza prevede il mettere insieme le tre fasi respiratorie parziali, componendo un’unica respirazione. A differenza dell’ascolto spontaneo delle respirazioni parziali,…
Il secondo esercizio ci porta a conoscere l’esistenza delle TRE AREE RESPIRATORIE fondamentali e cioè: la respirazione addominale o diaframmatica, la respirazione toracica o costale e la respirazione clavicolare o apicale. L’esercizio prevede l’ascolto tattile…
Il primo esercizio si chiama Canto delle vocali, e ha il compito di porre l’attenzione sull’importanza della ESPIRAZIONE consapevole. In Occidente si da molta importanza all’inspiro. Lo yoga suggerisce che ogni atto respiratorio inizia sempre…